
Ciao amici ed amiche,
non so quanti di voi ricordano ancora il braciere "a fraschera".
Era un recipiente in lega di metallo destinato a contenere la brace ardente per riscaldare un locale.
Si adoperava negli anni 50/60 ,ove non esistevano i moderni inpianti di riscaldamento.
La sera " a frascera" era un punto d'incontro,soprattutto nei mesi invernali per conversare e per riscaldarsi.
Antonio Damiano,un poeta salentino descrive benissimo questi momenti nella sua poesia "dha frascera"(tratta dal suo libro "voci del Salento")-
Ecco la poesia:
Ntornu dha frascera,tiempu rreta,
vitivi dhe famije ccote ccote,
a sciurnata fuscia queta queta
e quante cose se cuntaune dhe ote!
Cu nu beddhu focu ntra dha frascera
e lu friddu ddha ffore ca mpetravi,
quiru ca sintivi paria se vvera
e puru ntra llu core te scarfavi.
Lu rusariu e li cunti se ticiune
quannu se ncucchiaune tutte e vicine
e t'a frascera risi e cautu ssiune
puru ca erene tiempi culle spine.
"fiata forte",fiju,su ddhu craune,
u focu mpizzicatu cu mmantene
ca teni ncora crestu lu milune
e te lu munnu ha ccanuscire e pene;
Ste cose te sintivi sempre tire
puru ca quarch'ota nu tte piacia,
poi capivi cce bbulia dhu sire
ca te l'anni dhu pisu se sintia.
Moi,nu sse sentine cchiui i cunsiji,
a gente crite ca capisce tuttu,
se acchine picca i siri culli fiji
e dhu bellu te prima s'haie ruttu.
(Antonio Damiano)-
Chi ha la mia età ricorderà spero con piacere questi momenti,momenti tristi e allegri ma sempre importanti per tutta la famiglia.
Un caro saluto
Gioacchino Vilei
ho fatto fatica a capire tuttoma Gianni mi ha aiutata , bella e vera la poesia. ciao Gion , sempre guardo i tuoi post anche se non commento tutti..sono belli e complimenti per la tua tenacia.
RispondiEliminaCiao saluti a Rita. Elda e Gianni