clicca sulla foto per vedere il video

sabato 9 gennaio 2010

Vocabolario Salentino-Italiano


Ciao amiche ed amici,
siccome alcuni termini salentini non si usano più e quindi anche i più giovani non sanno il loro significato,ho deciso di fare un vocabolario salentino.Chiedo il vostro aiuto e quindi vi raccomando di inserire i termini che conoscete,non inseriti da me.
Quindi questo argomento è aperto e non è ancora completato del tutto per i motivi sopra esposti.Aspetto i vostri termini dialettali per inserirli.


VOCABOLARIO SALENTINO ITALIANO

LETTERA A

aratinu(aratro)
all'ampete (a piedi)
arburi (alberi)
aciuveddrhi (a nessuno)
arunca-arune (dove)
asculidrhii
(piccola legna)
LETTERA B
basciare (abbassare)
beddrhu(a) (bello-bella)
bracchiata (casa di campagna,dove si tenevano gli animali)
binchiatu (saziato)


brecciulina(per asfaltare le strade si usava la brecciulina,pietra molto dura)


(un modo di dire salentino "u binchiatu nu crite mai u disciunu"-Il sazio non crede mai chi è a digiuno)


LETTERA C

cannarutu(goloso)
caura(granchio)
capiddrhi (capelli)
cascia (cassa per la raccolta della dote)
cavaddrhu (cavallo)
cinere (cenere)
cista (cesto)
cicuredrhe (cicorie di campagna)
caniatu (cognato)
coddrhu (collo)
chinu (colmo)
curtedrhu (coltello)
ccattatu (comprato)
ccucciarsi (coprirsi)
cuttone (cotone)
cucchiara (cucchiaio)
cuscinu (cuscino)
cucinu (cugino)
crai (domani)
carusa (fanciulla)
casu (formaggio)
chisura (fondo agricolo)
caddrhu (gallo)
caddrhina (gallina)
cuntare (parlare)
cchiali (occhiali)
craune (carbone)
ciuvedrhi (nessuno)
chiangire (piangere)
chiazza (piazza)
chianta (pianta)
cute (roccia)
cojere (raccogliere)
chiove (piove)
chianca (pietra piana tipica leccese)
capisutta (sottosopra)
capasa-capasune (raccoglitore-recipiente, usato per la raccolta
di olio,fichi o friselle)
critare (gridare)
cucuzza (zucchina)
cannizzu(frase tipica "casa a cannizzu"-casa con il tetto di canne)
camisola(maglia di lana)

( definizione di "caniatu"-cognato- pezza ncudrhata-pezzo di stoffa cucita)


LETTERA D

dirluttare(ruttare)
darlampare(lampeggiare)
de nanzi(davanti)
de reta(di dietro)
de costi(di lato,di fianco)
duce(dolce)
ddoi(due)


LETTERA E

ete(è)


LETTERA F

frascera(braciere)
fuscire(correre)
fauce(falce)
freve(febbre)
fuiazze(foglie)
furcina(forchetta)
frate(fratello)
fraima(mio fratello)
friseddhre(friselle-pane tipico salentino)
fiata(na fiata-una volta)
farnaru(oggetto per cernere la farina)
farsura(pentola)
farmaggia(farmacia)
furmedrha(bottone)
frisonculi(piccoli pezzi delle friselle)
ferraciucci(maniscalco)


LLETTERA G

gnaunu(tacchino)
giurnu(giorno)


LETTERA I

iancu(bianco)
iddhru(quello)
iernu(inverno)
imbrici(tegole)
insita(alberello d'ulivo)


LETTERA L
liune(legna per accendere il fuoco al camino)
lissia(lesciva-si usava negli anni 50/60 per lavare anche i capelli)
lavaturu(lavatoio)
lucisce(fà alba)
licitu(insipido)
lunitia(lunedì)

(negli anni 50/60 "cullu lavaturu e sapune" se ll'avaune le robbe,altro che lavatrice)


LETTERA M
minaturu(mattarello per la pasta)
manu ritta(mano destra)
manu torta(mano sinistra)
maranci(arance)
marangiane(melanzane)
muddrhati(bagnati)
mmalazzare(ammalarsi)
masiricoi(basilico)
mpudrha(bolla)
minare(buttare)
mena,maniscite(sbrigarsi)
mieru(vino)
municedrhe(lumache,piatto tipico salentino)
mammita(tua madre)
mesciu(maestro)
mazzu(magro)
moia(melma)
martitia(martedì)
mercutia(mercoledì)
menzatia(mezzogiorno)
mele(miele)
mujere(moglie)
muzzicare(mordere)
muntarrune(mucchio)
mpauratu(spaventato)


(il termine mesciu era usato per le figure come il muratore,il calzolaio,il barbiere ecc-Il termine mescia invece soprattutto per le sarte)


LETTERA N

nfiammu(infiammazione)
nfiamare(imbastire)
ndaqualora(contenitore che veniva usata per prendere l'acqua)
nserraia(serratura)
ngraziatu(aggraziato)
nzippi(bastoncini)
nzumpare(saltare)
ncignare(incominciare)
naca(culla)
nchiostru(inchiostro)
none (no)
nucedrhe(noccioline)
natare(nuotare)
nnittare(pulire un frutto)
ngiurita(soprannome)
nicchiaricu(terreno nicchiarico-terreno incolto)
nnulatu(tiempu nnulatu-con le nuvole,nuvoloso)


(i termini "nsirraia e nicchiaricu attualmente sono poco usati e sono molto antichi)


LETTERA O

ota(gira)

(altro detto salentino "ota ca trovi-gira che trovi)


LETTERA P
poscia(tasca)
Puru(anche)
paddrhotta(zolla di terra)
puteca(bottega)
pajaru(casa di pietra di campagna)
piscrai(dopo domani)
pasuli(faggioli)
posperu(fiammifero)
picalò(gazza)
porcu(maiale)
pesciu(peggio)
puddrhasci(pulcini)
pizzulisciare8mangiucchiare)

( i pajari appartengono al passato della nostra storia e vanno valorizzati e salvaguardati-bellissime le foto che trovate nel blog dell'amico Renato D'aurelio)


LETTERA Q

quasette(calze)
quidrhi(quelli)


LETTERA R
rimasuje(quello che rimane...del cibo ..o altro)
razze(braccia)
rranfatu(graffiato)
rumatu(letame)
ricchie(orecche)
rusciu(rumore)


LETTERA S

scalune(scalino)
sirma(mio padre)
sarmenti(piccola legna)
stipu(ripostiglio)
scunnire(nascondersi)
ssucare(asciugare)
scarparu(calzolaio)
sgarrata(demolita)
siminselle(chiodi piccoli)
scurdare(dimenticarsi)
spicciare(finire)
stijune(geco)
sciurnata(giornata)
sarica(lucertola)
sannucchiu(singhiozzo)
sine(si)
sorma(mia sorella)
scencu(vitello)

(siminselle era un termine molto usato presso i calzolai)

LETTERA T

tostu(duro)
trasi(entra)
tumminata(metà ettaro di terra)
teni(hai)
tegnu(ho)
tignusi(è il soprannome degli abitanti di Giurdignano)
tarlosci(orologio)
tarlusciaru(quello che ripara gli orologi)
turcire(piegare)
tiraletti( telai per il tabacco)

(i tiraletti non si vedono più in giro ma negli anni 70 si vedevano per le strade sia di Giurdignano che di altri paesi)


LETTERA U

urpe(volpe)
ulie(olive)

LETTERA V

vanzare(crescere)
viddrhicu(ombellico)
vagnoni(ragazzi)
vancutedrhu(sgabello)
vinirdia(venerdì)

(anche i vancutedrhi non si vedono più in giro-Guardate la foto sul blog-Era il posto dove i bambini si sedevano negli anni 50/60)

LETTERA Z

ziccare(afferrare)
zita(fidanzata)
zinzale(zanzara)

5 commenti:

  1. la prima parola molto difficile per me 40 anni fa era U Tiraturo oppure u tampagnu.

    RispondiElimina
  2. Ciao Elda,sicuramente questi termini li inserirò nella lettera T
    un abbraccio
    Gio'

    RispondiElimina
  3. di che zona sono questi vocaboli?

    RispondiElimina
  4. Complimenti per l'idea innanzitutto.
    Mia nonna usava la parola 'saccheria' per dire 'forse'

    RispondiElimina
  5. All'amico del 3 ottobre
    i vocaboli si riferiscono alla zona di Maglie-Otranto-Giurdignano

    All'anonimo del 2 febbraio
    la parola usata da tua nonna non l'ho mai sentita
    Grazie x essere entrati nel mio blog
    Gioacchino

    RispondiElimina