clicca sulla foto per vedere il video

domenica 1 novembre 2009

I pezzetti di cavallo-ricetta Salentina dell'amico cuoco Giuliano Longo



Ciao amici Salentini e amanti del Salento,
vi trascrivo un'altra ricetta d'un tempo passato dell'amico Giuliano Longo,cuoco e Giurdignanese.
"i pezzetti de cavallu"

Ricordo ancora il profumo di questa pietanza e soprattutto "a puteca da Dunata"in piazza a Giurdignano negli anni 60.Con gli amici,la domenica sera, si andava a mangiare questa pietanza o i tordi.Vi posso assicurare che il profumo e il gusto di queste pietanze le ricordo ancora adesso.

Ed ecco la ricetta.Agli amici del nord dico che va bene anche accompagnata dalla polenta.

INGREDIENTI:
2 kg di polpa di cavallo,meglio anche se c'è un pezzo di muscolo,10 foglie di alloro,una cipolla(c'è chi usa l'aglio)-1- peperoncino secco,olio buono del Salento o extra vergine d'oliva,un cucchiaio di pepe in grani,100 gr di conserva di pomodoro(doppio concentrato)-

ESECUZIONE
Prendere una casseruola,riempirla d'acqua fredda,mettere la carne,parte dell'alloro e il pepe in grani,salarla leggermente e far cuocere la carne fino a metà cottura,per circa un'ora e mezzo;schiumare l'acqua durante questa fase di cottura,scolare la carne,sciacquarla sotto l'acqua corrente e tagliarla a fette dello spessore di un centimetro circa e larghe circa 7-8 centimetri.
Quindi,prendere un'altra casseruola ,mettere mezzo bicchiere d'olio,far imbiondire la cipolla tritata(o aglio) insieme al peperoncino,versare dentro la conserva e farla soffrigere un pò,unire il restante alloro,4-5 mestoli d'acqua,portare ad ebollizione e unire i pezzetti di cavallo,aggiustare di sapore salando e farli cuocere finchè la carne non risulterà cotta.
Se durante la cottura il sugo dovesse asciugarsi troppo,aggiungere ancora un pò d'acqua.
Importante che a fine cottura il sugo rimasto abbia la consistenza di una salsa al pomodoro.
Buon appetito........provate a fare la ricetta....e grazie a Giuliano.
Un caro saluto
Gioacchino Vilei

Nessun commento:

Posta un commento