
Ciao amici,
il tempo passa e ognuno di noi porta con sè ricordi,avvenimenti,personaggi.
Chi ha qualche anno come me(è un modo di dire è anzianotto)-ricorda molto bene alcuni mestieri e i relativi personaggi,così come ricorda episodi e fatti accaduti relativi a tali personaggi.
Ecco alcune figure che ormai sono quasi scomparse ,oppure si sono modernizzate e hanno perso del fascino che le caratterizzava.
-Lu stagninu-lu conzalimmi e giustacofine-lu cantastorie-lu mnpajasegge-lu trainieri-lu banditore-lu ferracavalli- lu scarparu-la filatrice-la ricamatrice
Lu stagninu
ha avuto nel passato una grande importanza.Riparava i secchi-le pentole-i tegami-i coperchi-che si consumavano per il troppo uso.Ricordate le menze con le quali si andava all fontana per prendere l'acqua' e lu quatarottu ?
Lu conzalimmi e lu giusta cofine
Riusciva a riparare e a riattaccare con amore e bravura vasi-capasuni-limmi ecc-Il lavoro avveniva spesso all'aperto e i bambini si avvicinavano incuriositi e lui raccontava storielle vere o inventate che tenevano buoni bambini.
Lu cantastorie
Girava nel paese con una fisarmonica e il suo intento era quello di far conoscere al pubblico storie accadute .Nelle piazze e nele fiere ,aiutato anche da un cartellone dove veniano dipindi i fatti più importanti,cantava e alla fine passava con un piattino per ricevere qualche spicciolo.
Lu mnpaiasegge-
In moltssime famiglie l'arredamento era costituito dalla cascia,dall'armadio,dal letto e dalle sedie.
Queste sedie a volta si sfondavano e allora si ricorreva allu mnpaiasegge che provvedeva a sistemare il fondo con lo giunco
Lu trainiere
Non c'erano le auto e questi personaggi con il traino e con il cavallo trasportavano,su richiesta,qualsiasi tipo di materiale.Erano anche dei veri maestri perchè ritmando cullu scurisciatu,cantavano delle bellissime canzoni popolari
Lu banditore
questo caratteristico personsaggio girava per le vie del paese,si fermava in punti particolari dove c'era un capannello di gente e a voce alta scandiva le parole,avvertiva tutti su quanto era stato preventivamente predisosto dall'amministrazione e sugli eventi che dovevano verificarsi.
Lu ferracavalli
altra figura importante......potremmo definirlo il calzolaio dei cavalli.Allora non era difficile vedere un cavallo per strada,anzi accanto alle abitazioni c'erano le stalle o addirittura dentro casa c'erano i cavalli.
Lu scarparu
era il calzolaio che con tanta cura e pazienza sistemava le scarpe(tacchi-sole-menzesole)
La filatrice-la ricamatrice
La filatrice con il telaio e la ricamatrice a mano o col tombolo provvedeva a fare il corredo alle figlie.
Amici vorrei ricevere i commenti di quanti hanno conosciuto queste figure e anche qualche episodio particolare.
Ai giovanissimi voglio ricordare che anche questa è storia e trazione del salento.Sono disponibile comunque ad appofondire l'argomento, se richiesto.
Grazie per l'attenzione
Gio' Vilei
Caro Gio' altri tempi,
RispondiEliminaio li ho ssuti in Sicilia,mapiù omeno è sata a stessa cosa
ti saluto
Salvatore
Ciao Salvatore,hai perfettamente ragione.
RispondiEliminaGrazie per aver visitato il mio blog
Gio'
Ciao Gioacchino,innanzitutto un sincero augurio per questo nuovo anno,e complimenti per il post sugli antichi mestieri,posso dire che forse la mia generazione è stata l'ultima a conoscere alcuni di questi mestieri, compreso u conza m'brelli.E' sempre un piacere leggere i tuoi post li trovo sempre interessanti e pieni di tanti ricordi.Un sincero saluto Giuliano Longo
RispondiEliminaCiao Giuliano,
RispondiEliminaricambio gli auguri e grazie per le tue parole che mi incitano a scrivere.Che ne dici se inseriamo delle ricette tipiche nostre,quelle vere ed autentiche dei nostri nonni,genitori o amici?
Se sei d'accordo puoi inviarmele sul mio indirizzo di posta elettronica e poi provvedo io a trascriverle.
Un abbraccio
Gioacchino
Sono ben disposto a collaborare in questo progetto,l'unica cosa che sono in un periodo lavorativo particolarmente caotico,comunque abbi fede che qualcosina riesco a metterla assieme.Ci aggiorniamo al più presto.Saluti Giuliano
RispondiEliminaGion sono sempre Giuliano,mi fai avere la tua mail?
RispondiEliminaGIULIANO
RispondiEliminanon c'è fretta,la mia e-mail
scusami...
gionvilei@alice.it
saluti
gio'